La trasparenza è intesa come accessibilità totale delle informazioni concernenti l'organizzazione e l'attività delle pubbliche amministrazioni, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
Provvedimenti adottati concernenti gli interventi straordinari e di emergenza che comportano deroghe alla legislazione vigente, con l'indicazione espressa delle norme di legge eventualmente derogate e dei motivi della deroga, nonché con l'indicazione di eventuali atti amministrativi o giurisdizionali intervenuti
Termini temporali eventualmente fissati per l'esercizio dei poteri di adozione dei provvedimenti straordinari
Costo previsto degli interventi e costo effettivo sostenuto dall'amministrazione
Riferimenti normativi
Ai sensi della l.r. n. 10/2014 e ss.mm., art. 42, co.1, lett. a) b) e c), d.lgs. n. 33/2013 e ss.mm.
Applicabilità
Trattandosi di provvedimenti non riconducibili alle competenze attribuite alle Comunità di Valle, nei confronti di queste ultime non trova quindi applicazione l'obbligo di pubblicazione di cui alla sezione "Interventi straordinari e di emergenza"
In conformità con l’articolo 50, comma 5, del Testo Unico delle Leggi sull’ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), che attribuisce al Sindaco il potere di adottare provvedimenti contingibili e urgenti in caso di situazioni straordinarie e di emergenza, il S.I.T.M. non è competente all’adozione di tali atti.
Pertanto, in quanto il potere di adottare provvedimenti di carattere straordinario e di emergenza è riservato al Sindaco e alle autorità competenti, la presente sezione non è applicabile al S.I.T.M..
La normativa di riferimento che disciplina tale inapplicabilità è l’articolo 50, comma 5, del D.Lgs. 267/2000, che attribuisce specificamente tale competenza al Sindaco in quanto autorità comunale.